![]() |
Az.
Agr.
Brunatto
Antonella Cactus, piantine grasse, succulente e . . . |
![]() |
|
Come riconoscerle |
Sono insetti parassiti grandi come le capocchie di un fiammifero e visibili ad occhio nudo. Possono avere la forma di un piccolo scudetto marrone o assomigliare ad un piccolo batuffolo di cotone bianco. Le prime sono fisse mentre le seconde si spostano. |
Quali piante colpiscono |
Quelle marroni attaccano molto le piante da interno. Le cocciniglie bianche attaccano l'oleandro, i limoni, le piante grasse, l'alloro e il lauro |
Dove attaccano |
Si fissano alle parti più dure delle piante: rami, rametti e nervature delle foglie.
Nelle piantine grasse amano annidarsi all'interno del vasetto attaccando le radici. |
Quali danni provocano | Succhiano la linfa delle piante, che deperiscono in poche settimane |
Cosa ti serve | Una bacinella piena d'acqua, sapone di marsiglia, alcol denaturato (quello rosa), guanti lattice e diversi cotton fioc (quelli che si usano per la pulizia delle orecchie) |
Come si prepara |
Prendi il sapone, immergilo nell'acqua e giralo tre o quattro volte tra le mani.
L'acqua diventerà color latte. Prelevane circa 200 ml a cui aggiungerai 150 ml di alcol. Naturalmente diminuirà la quantità della soluzione in base alla quantità di cocciniglia presente sulla pianta. |
Come si fa |
Indossa i guanti e immergi il cotton fiocc nella soluzione disinfettante.
Premilo sulla cocciniglia, cercando di asportarla dal rametto. Purtroppo bisogna toglierle ad una ad una. Butta nei rifiuti il cotton fiocc appena avrà la capocchia densa di cocciniglia. Non devono rimanere uova |
Perchè funziona | Il sapone le stacca dai rametti, l'alcol disinfetta la pianta e impedisce alle uova di schiudersi. |
Az.Agr.Brunatto Antonella
Via Aleardi 43 - 10045 Piossasco (TO) - tel. 011-906.65.45
e-mail - info@piantinegrasse.it
© 2000-2003 WebMaster Agris