![]() |
Az.
Agr.
Brunatto
Antonella Cactus, piantine grasse, succulente e . . . |
![]() |
|
Come riconoscerli |
Il loro nome scientifico è acari, sono insetti parassiti della famiglia dei ragni.
Sono rossi e piccoli, è difficile vederli ad occhio nudo. E' più facile scorgere le sottili ragnatele che tessono. |
Quali piante colpiscono |
Tra quelle d'appartamento : felce, kenzia, capelvenere. Tra quelle da balcone : le piante grasse, geranio, petunia, fiori di vetro, garofano, ibisco. Colpiscono anche il prezzemolo, salvia, rosmarino e maggiorana |
Dove attaccano | Le foglie giovani, i boccioli e le estremità delle piantine. |
Quali danni provocano | Gli acari hanno una bocca che punge e succhia la linfa delle piante, così le foglie si deformano e i boccioli cadono |
Cosa ti serve | Uno spruzzino, uno spago, un sacchetto di plastica trasparente e acqua. |
Come si prepara |
Elimina le foglie e i boccioli danneggiati (cadranno comunque).
Abbassa i lembi del sacchetto, metti la pianta sul fondo del sacchetto. Solleva i lembi fino a coprire la pianta quasi del tutto. Con lo spruzzino nebulizza l'acqua su tutta la pianta con un getto sottile e leggero. |
Come si fa |
Chiudi il sacchetto con lo spago, facendo attenzione che il sacchetto non tocchi foglie e fiori.
All'interno del sacchetto si creerà 'umidità . Esegui il trattamento in casa oppure in un luogo ombreggiato, al sole rischieresti di lessare la piantina. Dopo circa due ore, apri il sacchetto ed estrai la pianta. |
Perchè funziona | L'umidità indebolisce i ragnetti e fa marcire le uova. In questo modo non riescono a moltiplicarsi |
Az.Agr.Brunatto Antonella
Via Aleardi 43 - 10045 Piossasco (TO) - tel. 011-906.65.45
e-mail - info@piantinegrasse.it
© 2000-2003 WebMaster Agris